
Nei campi che circondano i templi del Parco Archeologico di Selinunte, in Sicilia, ha preso vita un progetto speciale: la raccolta dei grani antichi che daranno origine a prodotti d’eccellenza destinati al mondo. Tra le colline che un tempo ospitavano la maestosa colonia greca vengono oggi coltivati grani storici come tumminia, perciasacchi e russello, veri tesori della tradizione agricola siciliana.
Grazie a questa iniziativa il terreno ritrova nuova vita e i semi antichi tornano a valorizzare la Sicilia con i loro sapori autentici. I grani raccolti vengono trasformati in farine artigianali di alta qualità, pronte per essere utilizzate nella creazione di prodotti con il marchio del Parco Archeologico di Selinunte, prodotti che faranno il giro del mondo.
Un ruolo fondamentale in questo progetto lo svolge Molini del Ponte, che seleziona e trasforma questi grani antichi rispettando la tradizione e l’autenticità dei sapori siciliani. Il risultato sono farine uniche, perfette per chi cerca genuinità, qualità e legame con la terra di Selinunte.